Cooking

Conoscere quello che mangiamo e saper scegliere cibi sani, sempre esaltando il gusto. Questa è la nostra idea di cucina

Conoscenza e informazione, sempre, anche in cucina. Il nostro intento è quello di parlare di ortofrutta in modo più esteso, per imparare a conoscerne le virtù e avere una visione più ampia e fantasiosa, per fare in modo che la frutta e la verdura possano essere i protagonisti principali dei nostri piatti e non soltanto di contorno. Per questo a dicembre 2014 abbiamo organizzato in Casaortofrutta un Cooking show con la collaborazione della Dott.ssa Silvia Erika Mazzeo, Biologa Nutrizionista e Chef de “I Mercanti del Gusto”, il primo di una serie di eventi sul tema del Cooking. In verità il termine Cooking show è riduttivo, perché oltre alla parte pratica, si è conversato di cucina in generale, di frutta e verdura, delle loro proprietà nutrizionali e dei loro usi. La scelta di uno chef, biologo e nutrizionista non è stata casuale. Normalmente i cooking show sono proposti da uno chef, altre volte da uno chef e da un nutrizionista, diverso secondo noi è indirizzare la scelta dei piatti e degli ingredienti, consapevolmente conoscendo le due “arti”. I presenti con i loro apprezzamenti ci hanno confortato, l’effetto sperato è stato ottenuto. Di seguito sono visibili alcune immagine di questa prima occasione di confronto sul tema della cucina e della salubrità alimentare

Tre regole per mangiare sano

Un'alimentazione sana e salutare si basa su regole semplici. Ecco alcuni esempi
Consumare quotidianamente più porzioni di ortaggi e frutta fresca, e aumentae il consumo di legumi sia freschi che secchi, avendo sempre cura di limitare le aggiunte di oli e di grassi. Consumare regolarmente pane, pasta, riso, ed altri cerali (meglio se integrali), evitando condimenti grassi.
Moderare la quantità di grassi e oli che si usano per condire e cucinare. Limitare il consumo di grassi da condimento di origine animale (burro, lardo, strutto, panna). Preferire quelli di origine vegetale (soprattutto olio extravergine di oliva e oli di semi). Non eccedere nel consumo di alimenti fritti. Mangiare più spesso il pesce, sia fresco che surgelato (2-3 volte a settimana).
Moderare il consumo di alimenti e bevande dolci. Tra i dolci preferire quelli che contengono meno grassi e zucchero e più amido, ad esempio biscotti, torte non farcite. Utilizzare in quantità controllata marmellate, confetture di frutta, miele e creme. Limitare il consumo di prodotti che si attaccano sui denti, come caramelle e torroni.


Le ricette presentate

Mousse di baccalà con carciofi e cipolle caramellate all'arancia

360 g di baccalà in scaloppe 600 ml d'olio evo 3 carciofi spinosi 4 cipolle rosse Il succo di 2 arance Brodo vegetale q.b. Sale q.b. Per la mousse di baccalà: Portare l'olio alla temperatura di 75 °C, immergervi il baccalà e spegnere la fiamma, attendere che il baccalà raggiunga i 35 °C al cuore, scolare e sgrassare la superficie su carta assorbente, infine frullare a immersione. Per i carciofi: Preparare una boule con acqua e farina; mondare i carciofi e tagliarli a juliennes, infine immergerli nella boule fino al momento dell'utilizzo, infine scolare, condire con un filo d'olio evo. Per le cipolle caramellate all'arancia: Mondare le cipolle e tagliarle a juliennes, farle appassire in una padella con un filo d'olio evo versando, di tanto in tanto, un cucchiaio di succo d'arancia, portando a cottura lentamente fino ad ottenere la consistenza di una composta. Aggiungere un cucchiaio di brodo e un pizzico di sale.

Filetto di manzo in salsa alla melagrana con mele e carciofi croccanti

1 kg di filetto di manzo 2 melagrane 1 mela renetta 2 carciofi spinosi Farina 00 q.b. Sale e pepe q.b. Olio evo q.b. Salvia, rosmarino, timo q.b. 500 ml d'olio di semi di arachidi Per le chips di mele e carciofi: Mondare e tagliare le mele ed i carciofi a juliennes, infarinarli e friggerli nell'olio di semi d'arachidi; scolare e sgrassare su carta assorbente. Per il filetto: Tagliare il filetto in fette alte circa 3 dita, passare le fette in un trito di erbe aromatiche e lasciar insaporire. Scaldare la piastra e cuocere la carne “al sangue”, infine toglierla dalla piastra e disporla su una griglia per qualche minuto. Per la salsa alla melagrana: Sgranare le melagrane e ricavarne il succo, aromatizzarlo con della scorza di limone grattugiata e deglassare il fondo di cottura del filetto. Servire il filetto accompagnato dalla salsa le chips di mela e carciofo.