Non solo dieta con le insalate

articolo del: 26/04/2015, pubblicato nella categoria: Salute

Non solo dieta con le insalate Ricche di acqua, vitamine e sali minerali, le insalate contengono pochissime calorie, sono ricche di fibre e non contengono grassi. Per questo l’insalata è considerata un alimento di fondamentale importanza in molte diete: poco calorica, voluminosa, e di conseguenza saziante, e dalle notevoli proprietà che esercitano azioni benefiche e/o protettive su diverse funzioni del nostro organismo. Le varietà di insalate sono tantissime, ma si possono raggruppare in tre categorie: le lattughe, le cicorie e le indivie, nonché altre piantine spontanee e/o coltivate meno diffuse, quali catalogna, ruchetta, valerianella, ecc… Ogni famiglia di insalate ha una sua specifica virtù: La lattuga e` un’ottima fonte di molecole antiossidanti, q uali i carotenoidi e i fenoli. Studi effettuati sugli animali hanno evidenziato che l’assunzione di lattuga in quantità adeguate e nel tempo, puo` ridurre il rischio di malattie cardiocircolatorie. La lattuga e` inoltre ricca di beta-criptoxantina, una molecola che garantisce un significativo stimolo sugli osteoblasti e di inibizione sugli osteoclasti dell’osso. Pertanto l’assunzione di alimenti ricchi di criptoxantina, quali la lattuga, puo` avere un ruolo di rilievo nella prevenzione dell’osteoporosi.



La cicoria, già apprezzata dagli antichi greci come depuratore del sangue, contiene grandi quantità di sali minerali, come il potassio, il calcio , ferro e fosforo, nonché vitamine B, A e C. Una molecola presente in abbondanza nelle cicorie, sia nelle foglie che nella radice, e` l’acido cicorico, sostanza con elevata capacita` antiossidante. Dalla radice della cicoria si estrae inoltre l’inulina, un prebiotico in grado di stimolare la proliferazione di numerosi batteri del colon, molto utili per l’uomo in quanto favoriscono l’assorbimento delle sostanze nutritive presenti negli alimenti, promuovono, infatti, il funzionamento regolare dell’intestino e prevengono dello sviluppo di tumori intestinali. L’indivia, già utilizzata dagli antichi Egizi, Greci e Romani anche come pianta medicinale, è molto ricca di potassio, ferro, calcio e, in minor misura magnesio, fosforo e vitamine A e C, ed è indicata per stimolare la secrezione della bile e per prevenire i calcoli biliari. Fonte: http://www.colturaecultura.it/