E' tempo di peperoncini!

articolo del: 08/09/2015, pubblicato nella categoria: Alimentazione

Il peperoncino, come il peperone, appartiene al genere Capsicum L., piante della famiglia delle Solanaceae. È originario delle Americhe ma attualmente viene coltivato in tutto il mondo. Facilita la digestione, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari e secondo alcuni esperti ha un ruolo importante anche come sostanza anti-cancro e come anti-dolorifico. È ritenuto inoltre un alimento afrodisiaco. Al peperoncino sono attribuiti numerosi benefici ma non tutti sono confermati: il peperoncino è un potente vasodilatatore grazie alla lecitina che rafforza le coronarie e dona una buona elasticità alle arterie; per questo è ritenuto un cibo afrodisiaco e comunque un toccasana alla nostra salute; il peperoncino maturo è particolarmente ricco di vitamine e di carotenoidi e sali minerali come potassio, calcio e fosforo. Contenendo inoltre flavonoidi e i capsaicinoidi ha un effetto antibatterico, cosicché i cibi cotti col peperoncino possono essere conservati relativamente a lungo; ha un forte potere antiossidante;



Il peperoncino inoltre è utile nella cura di malattie da raffreddamento come raffreddore, sinusite e bronchite e favorisce la digestione. Il peperoncino stimolando la peristalsi intestinale favorisce il transito e l'evacuazione; può essere usato anche come antidolorifico in artriti, neuropatia diabetica, nevralgie post-herpetiche e del trigemino, sintomi post-mastectomia, cefalea a grappolo. Tratto da: http://www.alimentipedia.it/peperoncino.html Copyright © Alimentipedia.it